top of page
unalome.png
Pranayama

 

Il Prana è un’energia vitale, una fonte di sostentamento alla quale attingiamo tramite il respiro. Di conseguenza, il Pranayama è la tecnica più elevata che puoi utilizzare per assimilare al meglio questa energia vitale nel tuo essere. Il Pranayama ti insegna a calmare il corpo fisico e controllare quello sottile ovvero il tuo corpo energetico, portandoti a disciplinare la mente.

 

Come: attraverso esercizi e tecniche di respirazione tramite il respiro puoi infatti calmare la mente quando è turbolenta e sopraffatta dai pensieri negativi. Rallentando il respiro, rendendolo profondo e rilassato, anche la mente sarà costretta a calmarsi, in quanto, esiste un collegamento diretto tra il ritmo del respiro e il nostro stato mentale; “Espansione del respiro” vuol dire anche “espansione del Prana” quindi, il Pranayama non è solo una tecnica per assimilare al meglio il Prana, ma anche un espediente per utilizzarlo al meglio.

 

Benefici: esercita un’azione preventiva sull’affaticamento in generale grazie ad un effetto di rilassamento che, se mantenuto regolarmente, abbassa i livelli di stress e nervosismo; rallenta i battiti cardiaci, contribuendo a calmare tutto il corpo; permette ai polmoni di lavorare meglio; migliora la digestione e i lavori a carico del fegato.

Meditazione

La meditazione, secondo lo yoga, è uno stato mentale in cui si sviluppa la capacità di isolarsi, non solo dai pensieri, ma anche dalle sensazioni esterne. La mente è vigile e presente, ma in una condizione di vuoto. Si tratta dello stato in cui la mente è assolutamente in pace, tranquilla, in assenza di pensieri.

 

Come: Portando attenzione a qualcosa (ad esempio al respiro, alle sensazioni del corpo…); con i mantra (ripetendo un mantra, una parola, una frase, una preghiera…); fissando un oggetto (mandala, punto bianco, candela...); con visualizzazioni (luce interiore, natura, chakra…). Lo scopo di queste tecniche meditative è quello di riuscire a mantenere la mente focalizzata su qualcosa, anche solo per pochissimi istanti.

 

Benefici: Il semplice gesto di assumere la posizione meditativa e connetterci per qualche istante con il nostro respiro porta con sé moltissimi vantaggi e il dedicarsi con regolarità a pratiche specifiche di meditazione ha rappresentato, nella vita di milioni di persone, un vero e proprio punto di svolta. Grazie ad alcuni studi scientifici è stato dimostrato che 30 minuti di meditazione al giorno possono contribuire a ridurre notevolmente i sintomi di ansia e depressione; migliora e rende più semplici le relazioni; la meditazione aiuta a migliorare concentrazione, memoria e creatività è stato dimostrato che seguire un percorso regolare di meditazione contribuisce ad aumentare il raggruppamento di materia grigia nelle aree del cervello coinvolte nell’apprendimento e nella memoria, ma anche in quelle che regolano le emozioni, la prospettiva ed il senso di sé.

paranayama2.jpg
Respirazione Kundalini Yoga
Pranayama3.png

Website di proprietà di Daniela Datti

bottom of page